Regolamento valido dal 23.08.2021
Art. 1 Generalità
Il Circolo Ufficiali di Lugano organizza ogni anno una corsa di orientamento notturna con i seguenti obiettivi:
- Valutazione del terreno secondo la carta;
- Orientamento di notte;
- Svolgimento di compiti militari (categorie A, I);
- Sviluppo e rafforzamento della camerateria;
- Consolidamento dei legami tra l’esercito, i corpi di primo intervento armati e non armati, le società orientistiche e la popolazione.
La corsa è valida per l’ottenimento della distinzione di sport militare competitivo.
Art. 2 Partecipanti
Categorie Militari
|
Grado
|
Età
|
Appartenenza
|
A1
|
militari attivi
|
uff/suff/sdt
|
libera*
|
Stessa Arma, Circolo/Società d'arma
|
A2
|
militari non più in servizio
|
uff/suff/sdt
|
libera da 40
|
Stessa Arma, Circolo/Società d'arma
|
A3
|
Scuole militari
|
uff/suff/sdt
|
libera
|
Stessa Arma, Circolo/Società d'arma
|
I1
|
pronto intervento armato
|
libero
|
fino a 39
|
Stessa Arma, Circolo/Società d'arma
|
I2
|
pronto intervento armato
|
libero
|
da 40
|
Stessa Arma, Circolo/Società d'arma
|
Categorie Civili
|
Età
|
Appartenenza
|
D14
|
ragazze
|
fino a 14
|
Stessa Associazione sportiva
|
D16
|
ragazze
|
da 15 a 16
|
Stessa Associazione sportiva
|
D18
|
ragazze
|
da 17 a 18
|
Stessa Associazione sportiva
|
D19
|
donne
|
da 19 a 44
|
Stessa Associazione sportiva
|
D45
|
donne
|
da 45
|
Stessa Associazione sportiva
|
H14
|
ragazzi
|
fino a 14
|
Stessa Associazione sportiva
|
H16
|
ragazzi
|
da 15 a 16
|
Stessa Associazione sportiva
|
H18
|
ragazzi
|
da 17 a 18
|
Stessa Associazione sportiva
|
H19
|
uomini
|
da 19 a 44
|
Stessa Associazione sportiva
|
H45
|
uomini
|
da 45
|
Stessa Associazione sportiva
|
* I militari ancora in servizio di età superiore a 39 anni possono iscriversi nella categoria A2.
Nel caso in cui due concorrenti di una stessa pattuglia abbiano stati di servizio o fasce d’età differenti, per la definizione della categoria sarà determinate la categoria meno favorita.
I corridori civili hanno diritto ad iscriversi in una delle categorie civili.
Art. 3 Disciplina
Tutti i partecipanti militari (concorrenti, collaboratori) soggiacciono alla legislazione militare per tutto il tempo in cui portano l’uniforme. Essi devono conformarsi agli ordini ed alle istruzioni degli organizzatori e dei loro collaboratori, indipendentemente dal grado. Si esigono una tenuta corretta e un comportamento irreprensibile prima, durante, e dopo la gara. Il concorrente che si comporta scorrettamente o che si presenta con una tenuta non regolamentare sarà escluso dalla gara.
Art. 4 Porto dell’uniforme, tenuta, equipaggiamento
Tutti i concorrenti delle categorie militari e tutto il personale dell’organizzazione portano l'uniforme. Gli invitati militari sono autorizzati a portarla. L’autorizzazione a portare l’uniforme è valida per il giorno della corsa fino al rientro dopo la premiazione (viaggio di andata e ritorno compresi).
Attività
|
Categorie militari
|
Categorie civili
|
Entrata in servizio, premiazione, licenziamento
|
Tenuta di servizio 90 oppure tenuta di servizio del proprio corpo d’appartenenza. Libretto delle prestazioni militari oppure il Certificato delle attitudini (facoltativo).
|
Tenuta civile o tenuta del corpo/associazione di appartenenza.
|
Corsa
|
Arma personale d’ordinanza portata dal concorrente *
Tenuta d’esercizio fornita dall’organizzazione, scarpe d’ordinanza o scarpe adatte alla gara con suola profilata in gomma, senza copricapo.
Bussola, lampada tascabile o frontale
Per il porto della pistola è richiesto l’utilizzo dell’apposita fondina e del cinturone da cbt 90
|
Tenuta sportiva oppure tenuta del corpo/associazione di appartenenza
Bussola, lampada tascabile o frontale
|
*Per i concorrenti stranieri viene messo a disposizione il fucile d’assalto 90.
Art. 5 Tiro, test, lancio granate, armi, munizione e abbuoni
Ogni militare è personalmente responsabile della propria arma e della munizione che gli viene affidata; egli risponde di ogni perdita o danno dovuta a sua colpa o negligenza. Vale l’ordine sull’uso della munizione di guerra.
Il tiro è previsto solo per le pattuglie delle categorie A1, A2,A3, I1. I2. Il lancio delle granate d'esercizio a secco e il test sono previsti solo per le categorie A1, A2, A3.
Il comitato organizzativo si riserva la possibilità di far svolgere il tiro con il simulatore di tiro per fass 90.
Sono stabiliti i seguenti abbuoni per ogni arma portata durante tutta la gara: pistola: 0 minuti; fass 90: 4 minuti; fass 57: 6 minuti.
Art. 6 Ritrovo, svolgimento della gara
Luogo e ora di ritrovo sono indicati sull’opuscolo e sul sito web della gara. Nessun comunicato particolare verrà inviato agli iscritti.
La linea di arrivo e i posti di controllo sono tolti alle ore 22:30. Le pattuglie ancora sul percorso devono rientrare ed annunciarsi all’arrivo della gara. Saranno considerate «non classificato». La gara avrà luogo con qualsiasi tempo.
Tutte le pattuglie partite che non terminano la gara devono annunciare il loro ritiro all’arrivo / centro gara.
Art. 7 Percorsi
Lunghezza, dislivelli e numero dei posti di controllo di ogni categoria saranno comunicati il giorno della gara.
Il percorso è suddiviso in una parte in linea (percorso obbligatorio) e in una parte score (parte a scelta), su una cartina orientistica e/o carta nazionale 1:25'000 ingrandita.
Art. 8 Classifiche
Per ogni categoria la classifica è stabilita secondo il tempo del percorso, con abbuoni o penalità per i compiti svolti.
Le pattuglie:
- che si presentano in ritardo al luogo di ritrovo;
- che non si presentano al completo a tutti i posti di controllo;
- che adoperano materiale o equipaggiamento non previsti dal regolamento;
- che adoperano i mezzi di trasporto;
- che non ottemperano alle direttive degli organizzatori;
verranno squalificate o verrà loro imposta una penalità a giudizio insindacabile della giuria.
I reclami sono da inoltrare per iscritto al Direttore tecnico al più tardi entro 60 minuti dalla premiazione.
Art. 9 Premi
Le pattuglie classificatesi ai primi tre posti riceveranno un premio ricordo speciale. Alle pattuglie vincitrici delle categorie A1, A2 e A3 viene assegnata una challenge. Una challenge "pronto intervento" viene assegnata alle categorie I1 e I2, una challenge “Juniori” viene assegnata alle categorie dei giovani (D14+D16+D18+H14+H16+ H18), una challenge “Seniori” viene assegnata alle categorie degli adulti (D19+D45+H19+H45). Per l’assegnazione delle challenges che comprendono più categorie fa stato il numero di pattuglie iscritte da ogni associazione come pure il risultato ottenuto dalle pattuglie iscritte (analogo del regolamento cantonale della corsa d’orientamento, RECO, per la classifica TMS). Le challenges saranno definitivamente attribuite alle pattuglie, rispettivamente associazione/circolo/società d’arma che le avranno vinte 3 volte, anche non consecutive. Per le nuove challenges messe a in palio non si terrà conto delle vittorie nelle edizioni precedenti. Tutti i concorrenti che terminano la corsa riceveranno una medaglia ricordo.
Art. 10 Tasse d’iscrizione
Le tasse d’iscrizione ammontano a:
Categorie A1/A2/A3/I1/I2/D19/D45/H19/H45:
|
CHF 50.- per pattuglia.
|
Categorie D14/D16/D18/H14/H16/H18:
|
CHF 20.- per pattuglia
|
Servizi d'avanzamento e scuole reclute
|
possono fare richiesta all’ufficio per le attività fuori servizio (SAT) per il rimborso della tassa d’iscrizione.
|
Le iscrizioni sono possibili unicamente sul sito web «conotturna.ch», e verranno chiuse la domenica prima della gara. Iscrizioni sul posto di gara sono possibili in numero limitato con un’aggiunta di CHF 10.- sulla tassa d’iscrizione.
Le tasse d’iscrizione devono essere versate prima della corsa sul seguente conto:
Nome conto:
|
CUdl corsa d'orientamento notturna
|
IBAN:
|
CH77 0900 0000 1535 0155 1
|
BIC:
|
POFICHBEXXX
|
Nr. conto:
|
15-350155-1
|
Se per causa di forza maggiore, una pattuglia non potrà allinearsi alla partenza, il relativo comando o associazione può richiedere il rimborso del 50% della tassa d’iscrizione, entro 10 giorni dalla corsa. In caso contrario l’importo sarà considerato un contributo volontario.
Art. 11 Assicurazione, infortuni
Ogni partecipante militare (concorrente o collaboratore) è assicurato contro le malattie e gli infortuni tramite l’assicurazione militare federale. I civili, i giovani e i partecipanti stranieri devono essere assicurati privatamente. Al tiro è obbligatorio il porto del materiale di protezione dell’udito personale (sul posto sono disponibili tamponi auricolari).